Nel 1990 il sodalizio portogruarese, decidendo di fondersi con la Associazione Calcio Summaga diede corpo alla società denominata Calcio Portogruaro-Summaga (dai più informalmente chiamata semplicemente Portogruaro o Portosummaga); entrambi i club partecipavano al Campionato di Promozione 1989-1990 (massimo torneo regionale del tempo), che vide la prima classificarsi all’8º posto e la seconda al 16º (e ultimo) e per questo retrocessa per un solo punto. Il colore ufficiale del club è il granata. L’8 agosto, in sostituzione del club scomparso, nacque il Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica, che ripartì dalla Promozione Veneto. Decisiva fu la vittoria allo stadio Bentegodi contro una compagine anch’essa veneta e nettamente più accreditata del Portogruaro per il passaggio di categoria, l’Hellas Verona (di fronte a 30.000 spettatori), nell’ultima giornata di campionato, con gol all’ottantanovesimo minuto di Riccardo Bocalon che costrinse l’Hellas e il Pescara, le due squadre inizialmente favorite per la promozione, a disputare i play-off, successivamente vinti dalla formazione abruzzese. Nel 1922 assunse la denominazione di Associazione Sportiva La Romatina dal dott. cav. Carlo Foligno, il quale, dopo un lungo periodo fatto di tante amichevoli che la vedeva di volta in volta affrontare squadre venete e anche friulane, si iscrisse nel 1929-1930 all’ULIC del Basso Piave partecipando ai campionati ove fino al 1946 partecipò a divisioni di vario genere.

Le squadre nazionali hanno raggiunto risultati notevoli in importanti competizioni internazionali come i Mondiali e gli Europei. Offriamo supporto nella gestione dell’inventario, ci occupiamo dell’evasione degli ordini, del servizio clienti e altro ancora, consentendo loro di concentrare gli sforzi sull’innovazione e realizzare prodotti sempre più originali. Non soltanto a causa degli stadi vuoti che impediscono una totale sovrapposizione tra il pathos dei tifosi e il marchio della squadra del cuore – basti pensare a una gara qualsiasi dell’Ateltico Madrid in cui la maggior parte del pubblico del Vicente Calderon va allo stadio con indosso la camiseta rigorosamente originale dei Colchoneros – ma anche per la piaga della contraffazione. A prendere le redini della società fu Gianmario Specchia, che lasciò poco dopo il suo ruolo a causa di scontri con il sindaco Antonio Bertoncello riguardanti la concessione dello stadio Pier Giovanni Mecchia. Il 31 maggio 2013 Francesco Chesi ed Antonio Tarlà presentarono l’Associazione IO Portogruaro, con l’obiettivo di raccogliere i 400.000 euro necessari per iscrivere la squadra in Seconda Divisione, senza però riuscirvi. Si scelse di proseguire la tradizione calcistica del Portogruaro, continuando ad adottare il colore sociale granata anche nel nuovo sodalizio portogruarese. Il Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica, meglio noto come Portogruaro, è una società calcistica italiana con sede a Portogruaro, nella città metropolitana di Venezia.

Cronistoria del Portogruaro Calcio A.S.D. Fondato nel 1919, nel 1990 si fuse con il Summaga Calcio cambiando denominazione in Calcio Portogruaro-Summaga. Anche l’ultimo stemma societario del 2008, oltre a rappresentare i simboli del capoluogo (la Loggia Comunale e il campanile pendente del duomo di Sant’Andrea) evidenzia anche il simbolo di Summaga (l’omonima abbazia dell’XI secolo). Dal Napoli giunsero a rafforzare la rosa anche due eterne promesse sudamericane, come Amodio e Piá. Stemma utilizzato dal 1999 al 2007, con la stella inglobata nel cerchio. Ammesso nel Campionato Interregionale – Prima Categoria. Nella stagione 2013-2014 venne rifondato e si iscrisse al campionato di Promozione Veneto con l’attuale denominazione, in seguito al fallimento del Calcio Portogruaro-Summaga S.r.l. Dopo alcuni campionati di Serie C2 (caratterizzati anche da una retrocessione dopo i playout alla quale sono seguiti un ripescaggio e una salvezza sempre dopo i playout) la stagione 2007-2008 si chiuse con una promozione in Lega Pro Prima Divisione (dopo i play-off), nuova maglia del milan nota in precedenza come Serie C1.

Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari. Negli ultimi anni i rapporti sono andati sempre più intensificandosi. In quei pezzi è possibile persino saperne di più sul background professionale di Alessio Sundas, che «parallelamente alla carriera imprenditoriale, ne ha sviluppata anche una per così dire artistica, che lo ha portato da giovanissimo a conseguire un record decisamente insolito: all’età di 19 anni è stato infatti invitato al Maurizio Costanzo Show per aver baciato 350 ragazze in meno di un anno». Pertini deplorò con veementi parole l’agghiacciante cinismo del presidente argentino e quando il generale Bignone inviò una nota di protesta alla Farnesina, replicò: «Non mi interessa che altri capi di Stato non abbiano sentito il dovere di protestare come ho protestato io. A ciascuno la sua privacy e Andriy Shevchenko è stato il capocannoniere della privacy, altro che permessi negati alla webcam. Artefice della fusione fu il Presidente dell’allora Portogruaro Dino Mio. Palla alta, io che esco con le mani verso il cielo, un altro scontro con un mio compagno, palla in porta e 1-1. Negli spogliatoi si presentò un dirigente e urlò, Sbattete questo cretino fuori dalla squadra.