Alla sezione “abbigliamento” di questo sito è possibile trovare maglie da calcio di tutte le tipologie, oltre a completi, kit e giacche sportive. Nella stagione 2016-2017 nel campionato di Lega Pro, per la prima volta nella sua storia, vengono introdotte le maglie personalizzate, con numerazione e cognome del calciatore. Nel campionato regionale di Eccellenza stagione 2001-2002, il Siracusa presenta una maglia azzurra dal richiamo antico, con una accentuata aderenza al corpo, dove alle estremità si notano una striscia bianca e con al centro il marchio dello sponsor tecnico Legea ed al centro lo sponsor ufficiale Helios Hotels, i pantaloncini ed i calzettoni sono bianchi. Alla fine degli anni sessanta, gli aretusei indossano una maglia bianca, con collo largo a V azzurro, e sul petto una striscia orizzontale non indifferente di colore azzurro. La casacca degli aretusei presenta per la prima volta una sostanziale novità, ovvero il colore azzurro della maglia, viene contrapposto da una striscia in verticale e orizzontale di colore bianco. Per esempio nella stagione 2011-2012, a variare nel completino degli aretusei sono solo i pantaloncini, che alternano ad alcune gare il bianco e l’azzurro. Nel 2010 l’azzurro fa da padrone nell’intero completino del Siracusa, con l’eccezione del collo largo e delle estremità delle maniche che tornano ad essere bianchi.
L’anno successivo, il collo a V torna bianco così come i polsini delle maniche lunghe, mentre i pantaloncini dopo diversi anni di bianco, diventano nuovamente azzurri. Nel 1987-1988, con sponsor tecnico NR, si ritorna alla divisa classica, con maglia azzurra, colletto azzurro, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri. Negli anni novanta il Siracusa con sponsor tecnico Erreà e sponsor ufficiale Jolly Componibili, indossa un completino di colore azzurro, con richiami bianchi all’altezza delle spalle e delle maniche. Bianchi anche i polsini delle maniche lunghe, bianchi i pantaloncini, magliette calcio poco prezzo azzurro scuro i calzettoni. I pantaloncini presentavano un colore azzurro intenso differente dal colore presente sulla maglia, mentre i calzettoni erano di colore nero con la parte alta di colore azzurro. La maglia del Siracusa fino al dopoguerra, di colore azzurra, era contraddistinta da una evidente aderenza al corpo (ma così lo erano tutte le maglie di quel periodo), mentre il collo a V era abbastanza tondeggiante, i pantaloncini bianchi rispetto ai giorni d’oggi, erano notevolmente più corti, i calzettoni per la maggior parte lo stesso colore della maglia, alle volte presentavano un colore azzurro più intenso. La stagione 1995-1996, ovvero quella della ripartenza dal campionato di Promozione dopo il fallimento, viene scelto come sponsor tecnico la Lotto, che produce una maglia dal colore azzurro più intenso con richiami a strisce bianche, mentre i pantaloncini ed i calzettoni richiamano l’azzurro intenso della maglietta.
Al termine di un campionato deludente, conclusosi con la squadra salva ma dopo aver rischiato a lungo la retrocessione, la società affida la panchina a Marco Giampaolo, con il quale la Sampdoria apre un periodo di risultati relativamente buoni. Con la nascita del Foggia Calcio, l’inno della squadra è «Il Foggia», cantato dal duo comico foggiano Pio e Amedeo, sul testo del cantautore foggiano Massimiliano D’Apollo. Con una lunga tradizione che affonda le radici nel 1905, la squadra ha vissuto momenti indimenticabili che hanno segnato la storia del calcio nella città di Piacenza. Il fatto grave, colpì un noto supermercato cittadino (ALCOM) il quale di tasca propria garantì il perfetto svolgimento della gara, producendo un insolito completino da gioco che a distanza di anni fece la storia per i motivi sopra citati. Ripercorrendo gli ultimi giorni precedenti alla gara, nello specifico, la società azzurra, colpita da una grave crisi economica, non solo non emulava nessun stipendio nei confronti dei calciatori da diversi mesi, ma cosa ancor più grave non riuscì nemmeno a garantirvi i completini da gioco.
La nuova maglia si distingue per la colorazione Puma Black, impreziosita da una texture cangiante nelle tonalità Faster Yellow e Clyde Royal, che crea un raffinato gioco di luci e ombre. Nella stagione 1989-1990, lo sponsor tecnico Philips, produce una maglia azzurra diversa dalle solite, mostrando quattro righe, sempre di colore azzurro ma leggermente più scure, mentre ai bordi delle maniche prevale una striscia bianca. Nella stagione del ritorno tra i professionisti 2009-2010, il Siracusa adotta nelle maglie una striscia a colori bianco nero inserita nel contesto della maglia azzurra che richiamano le maglie della Sampdoria, allora presieduta da Riccardo Garrone, sponsor ufficiale del Siracusa con la sua azienda ERG e con la quale in quegli anni c’era una sorta di gemellaggio societario. Siracusa si presentò in campo con un’insolita maglia blù foncè, con pantaloncini della stessa colorazione e calzettoni bianchi con striscia di medesima tonalità. L’equipaggiamento calcistico utilizzato dal Siracusa nelle sue partite casalinghe è tradizionalmente costituito da maglia azzurra, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri. La tradizionale casacca del Siracusa è azzurra con calzoncini bianchi e calzettoni azzurri. La stagione successiva, confermati gli sponsor, la casacca torna ai fasti di un tempo, tornando a sfoggiare il classico completino azzurro, con pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri.